Quest’anno potrete regalare dolci da tutto il mondo! La nostra redazione è andata a scovare le ricette di famiglia e degli intramontabili dolci della tradizione locale e ha deciso di proporle alla community car2go per chi volesse cimentarsi ai fornelli.
Del resto, si sa che non ci si nutre di solo amore. Con il suo sapore tipico del sud dell’Europa o con il gusto speziato tutto particolare dell’Europa centrale un dolcetto da assaggiare comodamente seduti sul divano può essere già un piccolo viaggio.
Quindi: spalancate gli occhi, preparate le papille gustative e buona degustazione.
Panettone
Il Panettone è un tipico dolce italiano: una sorta di pane dolce e morbido ripieno di canditi e uvette, la cui forma inconfondibile è data dalla sua base cilindrica.
Il Panettone viene spesso utilizzato come regalo di Natale e si trova di ogni misura: i piccoli panettoncini individuali sono un’idea regalo simpatica da offrire e da ricevere.
Il suo profumo fragrante e il sapore che lo rende speciale sono il risultato di diversi giorni di lievitazione, ma abbiamo preparato per voi una ricetta molto più veloce da realizzare!
Ricetta:
180 ml di latte intero
10 g di lievito
750 g di farina
168 g di burro
225 g di zucchero
1 cucchiaino di sale
3 uova
4 tuorli d’uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
15 ml di succo d’arancia
1 cucchiaio di scorza di arancia
1 cucchiaio di scorza di limone
300 g di uvette
28 g di burro (fuso)
Preparazione:
Riscaldare il latte a fuoco lento fino a che non sarà tiepido. Aggiungere il lievito e 150 g di farina, mescolando lentamente.
Mescolare bene, coprire il latte e farlo riposare per 15/20 minuti.
Unire il burro, lo zucchero, il sale, le uova (3 uova intere e 4 tuorli), l’estratto di vaniglia, il succo d’arancia e le scorze di arancia e limone nella ciotola di un robot da cucina per ottenere un composto omogeneo.
Versare l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e disporre le nocciole e le uvette sulla superficie. Lavorare l’impasto in una palla e metterla in uno stampo per panettone di 15-18 cm di diametro.
Se non avete uno stampo apposito potete usare una teglia per il pane o semplicemente un barattolo del caffè! Con un pennello da cucina pennellare la superficie dell’impasto con il burro fuso, poi lasciarlo lievitare per 2/4 ore a temperatura ambiente.
Infornare il Panettone fino a quando non sarà lievitato interamente e la sua superficie non sarà ben dorata. A questo punto togliere dal forno e lasciare raffreddare.
Mantecados di Natale
Questi deliziosi dolcetti di pasta frolla sono tipici della pasticceria spagnola e tradizionalmente serviti nel periodo natalizio.
La ricetta ha origine in Andalusia, a partire dal XVI secolo, e dal 2011 i Mantecados sono diventati dei prodotti DOC.
Nella versione più tradizionale i dolcetti sono ancora fatti in casa, con la frolla lavorata a mano. Si possono trovare diverse varianti, come ad esempio quella con “Doppia cannella”, tipica della città di Antequera, con mandorle, cioccolato o limone.
Ricetta:
350 g di farina
170 g di lardo
100 g di zucchero
75 g di mandorle
Sale
Cannella
Preparazione:
Mescolare in una ciotola il burro fuso e lo zucchero. Sbattere il composto fino a ottenere un impasto omogeneo, poi aggiungere i 500 gr di farina e mescolare lentamente.
Aggiungere 2 uova e le mandorle, mescolando fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo. Lavorare il composto e infine dare la forma ai Mantecados utilizzando le mani, oppure degli stampi.
Infornare a 210°C per 20 minuti.
Dolcetti di pan di zenzero – di tutte le forme!
Cuori, omini, casette, tutti di pan di zenzero … sembra proprio che sia l’unico dolce ad avere tante versioni, forme o decorazioni.
Proprio per questo il pan di zenzero è uno dei dolci più amati e preferiti quando si tratta di preparare qualcosa di buono assieme a tutta la famiglia.
Conoscete il segreto che fa la differenza? Più lascerete riposare l’impasto, più buoni saranno i vostri dolcetti!
Ingredienti:
250 g di miele
250 g di zucchero grezzo
100 g di burro
1 bustina di spezie per pan di zenzero
buccia grattugiata di un limone
500 g di farina
2 cucchiai da tavola di cacao in polvere
2 uova
12 g di carbonato di potassio / potassa
2 cl di kirsch (acquavite di ciliegie)
Preparazione:
Riscaldate il miele con lo zucchero mescolandoli assieme e subito dopo aggiungete lentamente il burro, le spezie e la buccia di limone; infine, lasciate raffreddare per alcuni minuti.
Aggiungete la farina e il cacao un poco per volta e impastate bene. Amalgamate anche le uova nell’impasto, infine miscelate il carbonato di potassio con il kirsch e aggiungeteli all’impasto.
Durante la preparazione continuate sempre a rigirare il composto ottenuto, alla fine deve essere impastato bene e non deve risultare appiccicoso. Formate quindi una palla e lasciate riposare l’impasto almeno per una notte.
Infine, con delle formine create le sagome che preferite e lasciatele riposare ancora 1-2 ore prima di infornarle a 180-200 °C in forno ventilato. Quando sono cotte, sbizzarrite la fantasia per la decorazione.
Kipferl alla vaniglia, i biscotti dei dolci ricordi
Il primo morso sa già di Natale – il profumo di dolce, il sapore della vaniglia e la sensazione di essere in famiglia non lasciano dubbi: può essere solo un kipferl alla vaniglia.
Alzi la mano chi da bambino non ha conosciuto questi biscottini di Natale che la nonna preparava in casa, immancabili in ogni occasione.
In Austria i kipferl sono uno dei dolci natalizi più amati in assoluto. Se la vostra nonna non riesce a trovare più la sua ricetta segreta, vi sveliamo la nostra:
Ingredienti:
200 g di farina
175 g di burro
100 g di mandorle
80 g di zucchero
2 tuorli d’uovo
10 bustine di zucchero alla vaniglia Bourbon
pasta di vaniglia
1 pizzico di sale
Preparazione:
Mescolate tutti gli ingredienti elencati fino allo zucchero vanigliato utilizzando un’impastatrice, quindi prelevate il composto ottenuto e impastatelo a mano finché diventa bello liscio.
Dividete l’impasto e formate due rotoli allungati che lascerete in frigo almeno per 2 ore.
Quando si sono raffreddati, tagliate questi rotoli e create circa 35 rondelle.
Per ottenere la forma a mezzaluna del kipferl, prima create una palla e poi datele la forma di cornetto con le estremità ricurve.
Cuocete i kipferl in forno per circa 15 minuti. Infine, preparate una ciotola con lo zucchero vanigliato e passate i kipferl nello zucchero quando sono ancora caldi, appena sfornati.
Biscottini di Natale fai da te
Durante le feste non c’è niente di meglio che cucinare da te i tuoi biscottini di Natale.
Preparali insieme ai bimbi e decorali come vuoi.
Sorprendi familiari e amici durante le feste con questi gustosissimi biscotti preparati con la ricetta della nonna:
Ingredienti (8 persone):
500 g di farina
350 g di burro
175 g di zucchero
1 pizzico di sale
2 albumi d’uovo
1 cucchiaino di burro
Aroma di vaniglia
Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180°C. Mescolare il burro (a temperatura ambiente) con lo zucchero. Aggiungere lo zucchero, il sale e la farina.
Sbattere i tuorli, aggiungere l’aroma di vaniglia e versare il tutto nell’impasto. Amalgamare gli ingredienti, dopodiché suddividere l’impasto ottenuto in porzioni. Lasciar riposare le porzioni in frigorifero ricoperte di pellicola da cucina per circa mezz’ora.
Stendere le singole porzioni. Applicare le formine (stella, albero di Natale, luna, cuore, ecc.)
Cuocere i biscotti per 15 minuti nel forno preriscaldato.
Decorare i biscottini a piacere.
Quali sono i vostri dolci preferiti? Amate i gusti classici o vi piace sperimentare scatenando tutta la vostra fantasia?